Altomare Sardella Maria – Desio (MB)

Foto Sardella

MARIA ALTOMARE SARDELLA. DRAMMATURGA, POETESSA, SCRITTRICE. Canosa di Puglia 1958, vive in Brianza. Ha pubblicato:
  1. la raccolta di poesie “Più importante del pane” (2008),
  2. La raccolta di poesie “Non è più ieri” (2020).
  3. La raccolta di racconti “Nuove dall’hinterland” (2020); fra questi, il racconto “Seba” ottiene il premio Il Convivio nel 2009.
  4. L’atto unico “Il filo di Re’ Anna”, in scena con il Teatro d’Occasione di Bergamo nel 2008, rivista Hystrio 2007.
  5. I drammi “Stazione Centrale”, “Tre minuti alle quattro”, “Ristretto”, “Il filo di Re’ Anna” e le commedie “Indossando il vestito” e “Il principe calzolaio” in tre volumi (2020 – 2021). Raccontano il dramma della prostituzione, il problema delle carceri, la violenza domestica, le problematiche giovanili e della diversità.
  6. La pièce storica “Quel 10 dicembre 1252”, Premio Philobiblon  Italia Medievale 2020, antologia Italiae Medievalis Historiae XI.
  7. La pièce storica “Felicina da Meda”, III posto al Premio Philobiblon Italia Medievale 2021, antologia Italiae Medievalis Historiae XII.
  8. Il corto teatrale “Come un gioco, uno sguardo nel mondo del giovane Luca Crippa”, catalogo in onore di Luca Crippa, FAS2018 – Seregno 2022; lettura scenica nel 2022 a Seregno.
  9. L’atto unico “Tutti a Montmartre, per favore – Modigliani e Picasso” è in scena a Meda nel 2024.
  10. L’atto unico “Esci dall’indifferenza!” II posto Premio Portale dello Spettacolo Autori Italiani 2022, rivista Sipario Autori Italiani per l’Europa 2023, è in scena nel 2024 a Meda.
  11. L’atto unico “Massimiliano I in Meda”, rivista Sipario Autori italiani per l’Europa, 2024.
  • Le commedie riguardanti la Storia di Meda (“Giovanni degli Umiliati”, “Il suono dello spirito”, “Quel 10 dicembre 1252”, “Felicina da Meda”, “Massimiliano I in Meda”, “La Gesè dè San Vitur d Medè”, “Il caso Caterina della Cassina”) sono in scena durante le manifestazioni “Ville Aperte” di Monza Brianza fra il 2016 e il 2024.
  • La commedia “Indossando il vestito” è in scena nel 1998 per la regia della stessa autrice a Seveso.
  • I recital “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, una riduzione dell’Inferno di Dante; “Quel ramo del lago di Como”, un excursus fra le opere, la biografia e la poetica manzoniane, “E lucevan le stelle, excursus della presenza femminile nella musica dalla Preistoria ai nostri giorni”, “Maria di Nazareth”, un excursus fra storia, arte e letteratura”, “D’odio, d’amore, di splendor vestita – La moda femminile e dintorni   tra la Preistoria e i nostri giorni” sono in scena fra il 2019 e il 2025.
Desio, 06/02/2025 Note critiche: https://nazariopardini.blogspot.com/2020/11/maria-rizzi-nota-critica-su-nuove.html Pubblicazioni: Cover SARDELLA3 - Cover Sardella 2 Cover_SARDELLA_ NON E' PIU' IERI Cover_SARDELLA_TEATRO VOL 1                       Rinnovo Gennaio  2024